Post

Prostituzione: la mercificazione del corpo femminile non è e non sarà mai lavoro

Immagine
    (Il Gazzettino di domenica 13 aprile 2025)   Prostituzione: la mercificazione del corpo femminile non è e non sarà mai lavoro d i Carlo Silvano Nell’epoca in cui tutto sembra poter essere quantificato, classificato e trasformato in “servizio”, anche la prostituzione rischia di essere assorbita nel linguaggio economico come una voce neutra, un’attività come le altre. La recente introduzione da parte dell’Istat del codice Ateco 96.99.92, che include i “servizi sessuali”, ha riaperto il dibattito con un segnale pericoloso: quello della legittimazione implicita di una pratica che, lungi dall’essere un’attività economica liberamente scelta, rappresenta una delle forme più brutali di sfruttamento e disuguaglianza. In alcuni ambienti, la prostituzione viene proposta come “lavoro sessuale”, in un’ottica di liberalizzazione e regolamentazione. Ma questa visione trascura un dato fondamentale: la prostituzione non nasce da una libera scelta, ma da una condizio...

Il lato oscuro del latte a basso costo

Immagine
Il lato oscuro del latte a basso costo di Carlo Silvano Il settore lattiero-caseario italiano, noto per la produzione di eccellenze, (come il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, l’Asiago e il Montasio), nasconde talvolta realtà meno virtuose legate allo sfruttamento lavorativo e alle dinamiche economiche della filiera. In alcune aziende, infatti, si registrano pratiche che penalizzano sia gli allevatori che i lavoratori, spesso immigrati, impiegati nella produzione.​ Qui di seguito vengono proposte alcune note prendendo spunto da un racconto, intitolato “ I quattro amici dell’antico convento ” a firma di Fulvio Badini-Tranchese , e inserito nel libro “ Racconti da leggere davanti a un focolare ” (ed. Youcanprint 2023). Pressione sui prezzi del latte e conseguenze sugli allevatori La grande distribuzione organizzata (GDO) esercita una forte pressione sui produttori per mantenere bassi i prezzi del latte. Questo costringe gli allevatori a vendere il loro prodotto a ...

Occorre evitare di sprecare i soldi e la propria vita

Immagine
  Martedì 25 febbraio su "Il Gazzettino" di Treviso è stata pubblicata una mia lettera riguardante gli "scialacquoni" presentati da Dante Alighieri nel XIII canto dell'inferno della "Divina Commedia". Qui di seguito il testo integrale della lettera: Nel XIII canto dell’Inferno di Dante Alighieri, i suicidi e gli scialacquatori sono puniti nella tetra selva dei suicidi. Tra questi, figura Lano da Siena, che dissipò le sue ricchezze fino alla rovina. Questo episodio offre uno spunto di riflessione anche ai giorni nostri: il consumo irresponsabile e lo spreco di risorse sono problemi attuali, con conseguenze gravi sia a livello individuale che collettivo. Viviamo in un’epoca di eccessi, dove il denaro spesso viene sperperato in beni superflui, senza pensare a chi è in difficoltà o alle risorse del pianeta. La società dell’usa e getta promuove un modello di consumo insostenibile, portandoci a sprecare cibo, energia e denaro. Come Dante Alighie...

L’imprenditore e la comunità locale: generare valore attraverso le relazioni

Immagine
  L’imprenditore e la comunità locale: generare valore attraverso le relazioni 1. L’impresa come attore sociale Ogni azienda, a prescindere dalla sua dimensione o settore, è molto più di un semplice meccanismo economico. È un attore sociale inserito in un contesto territoriale e umano che influisce direttamente e indirettamente sulla vita delle persone. Un imprenditore lungimirante comprende che il successo aziendale non dipende solo dai numeri di bilancio, ma anche dalla qualità delle relazioni che costruisce con la comunità locale, dalle politiche che adotta verso il territorio e dalla sua capacità di generare valore condiviso. Essere un imprenditore significa avere il potere di influire sul tessuto sociale ed economico di un’area. Questo potere comporta responsabilità, ma rappresenta anche un’opportunità strategica. Un’impresa che investe nella comunità locale non solo migliora il benessere collettivo, ma ottiene vantaggi tangibili per s e stessa. Vediamo al...

L’etica dei "centri di chiamata": un problema sempre attuale

Immagine
    L’etica dei "centri di chiamata": un problema sempre attuale Negli ultimi anni, molti cittadini si sono trovati a fare i conti con telefonate indesiderate da parte di operatori di società specializzate nel promuovere contratti per l’energia elettrica, gas o altri servizi. Queste chiamate, spesso effettuate su numeri di cellulare o fissi, sollevano importanti questioni etiche riguardo alla modalità con cui vengono condotte e alla loro invasività. Un elemento critico è l'orario delle chiamate. Non è raro riceverle durante i pasti, nel pieno della giornata lavorativa o addirittura in orari serali, invadendo la riservatezza delle persone e disturbando i momenti dedicati alla famiglia o al riposo. Questa pratica, per quanto formalmente regolata da normative specifiche, viene spesso percepita come una violazione della sfera personale. Inoltre, molti clienti lamentano un comportamento insistente da parte degli operatori, che, spinti dalla pressione di obiett...

Proteggere le aziende con la riscossione del credito e le informazioni commerciali

Immagine
  Proteggere le aziende con la riscossione del credito e le informazioni commerciali Chi lavora come consulente del credito ha la fortuna di assistere l e aziende nella gestione di uno degli aspetti più delicati de i loro affari : la sicurezza dei pagamenti e la stabilità finanziaria. Ogni azienda che vende prodotti o servizi affronta inevitabilmente la sfida di garantire il saldo dei propri crediti. Due servizi fondamentali per affrontare questa sfida sono la riscossione dei crediti e l’analisi delle informazioni commerciali sui potenziali clienti. I consulenti del credito hanno la possibilità di osservare come una gestione attenta di questi aspetti, possa fare la differenza tra un’azienda finanziariamente sana e una che lotta con i mancati pagamenti. Riscossioni del c redito: r ecuperare p agamenti e m antenere i r apporti Una parte essenziale del lavoro di un Consulente del credito è rappresentata dalle riscossioni del credito, ovvero il recupero di somme...

Le lotte sindacali alla luce della Lettera dell’apostolo Giacomo (5,1-6)

Immagine
  Le lotte sindacali alla luce della Lettera dell’apostolo Giacomo Ora a voi, ricchi: piangete e gridate per le sciagure che cadranno su di voi! Le vostre ricchezze sono marce, i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine si alzerà ad accusarvi e divorerà le vostre carni come un fuoco. Avete accumulato tesori per gli ultimi giorni! Ecco, il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte alle orecchie del Signore onnipotente. Sulla terra avete vissuto in mezzo a piaceri e delizie, e vi siete ingrassati per il giorno della strage. Avete condannato e ucciso il giusto ed egli non vi ha opposto resistenza . (Lettera di Giacomo 5,1-6) Personalmente penso che l e parole della Lettera di Giacomo risuonano con una potenza straordinaria anche nel contesto delle odierne lotte sindacali tra imprenditori e...