La realtà della comunità cinese in Italia: evoluzione, presenza e caratteristiche

La realtà della comunità cinese in Italia: evoluzione, presenza e caratteristiche 1. Radici e sviluppo nei distretti tessili La presenza commerciale della comunità cinese in Italia è divenuta fortemente visibile dagli anni Ottanta in poi. I primi immigrati giunti a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta trovarono terreno fertile in due aree emblematiche: Prato in Toscana e San Giuseppe Vesuviano in Campania. A Prato, colpita dalla crisi del distretto tessile tradizionale, i primi migranti – inizialmente lavoratori a domicilio per terzisti – si affermarono poi come piccoli imprenditori nel pronto-moda, concentrandosi nell’area del Macrolotto Zero e realizza ndo un distretto parallelo volto alla produzione rapida e a basso costo. 2. Un modello produttivo controverso Il modello produttivo sviluppato a Prato ha permesso alla comunità cinese di emanciparsi nel giro di pochi anni: da fornitori a imprenditori capaci di gestire internamente l’int...