Mobbing, colpisce più gli operai o gli impiegati?

Nel settore privato ad essere vittime del mobbing sono maggiormente gli operai o gli impiegati? 

Non ho statistiche da esibire, ma credo che ad avere maggiori problemi nei luoghi di lavoro siano gli impiegati. 

Confrontandomi con un Giudice del lavoro prima e dopo un convegno sul mobbing, si discuteva sul fatto che gli imprenditori che hanno una mentalità tipicamente "padronale" sono portati a "quantificare" il lavoro quotidiano dei propri dipendenti, ed in questo senso è "facile" comprendere se un operaio è o meno produttivo: è sufficiente, infatti, contare i "pezzi" che ha prodotto lavorando al tornio o ad un'altra macchina e fare due conti su spese e incassi. 

Nelle aziende con una mentalità tipicamente "padronale" gli impiegati vengono per lo più considerati come un semplice costo: non importa che stiano alla scrivania, dietro ad un pc per tante ore al giorno a fare fatture, bolle di accompagnamento, conteggio delle ore lavorative e altre cose del genere; sono lavori che non si possono "quantificare" e che non rendono, nel senso che non producono un "incasso". Ed è anche a causa di questa distorta "visione" dell'impiegato che il titolare dell'azienda è portato a considerarlo un inutile "peso" aziendale che dovrebbe quanto prima scaricare per assumerne uno che costi meno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prostituzione: la mercificazione del corpo femminile non è e non sarà mai lavoro

Le lotte sindacali alla luce della Lettera dell’apostolo Giacomo (5,1-6)

Proteggere le aziende con la riscossione del credito e le informazioni commerciali