Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Breve guida al recupero crediti da una società srl: la procedura stragiudiziale

Immagine
    Breve guida al recupero crediti da una società srl: la procedura stragiudiziale Scrivo gli “appunti” che seguono alla luce di una mia esperienza professionale maturata con una società specializzata nel settore delle “Informazioni commerciali e recupero crediti”. Dunque, il recupero crediti da una società a responsabilità limitata (SRL) può essere un processo delicato e complesso, soprattutto se si considera che l’azione è indirizzata esclusivamente contro la società stessa e non contro i suoi soci. La prima fase di questo percorso è il tentativo di risoluzione stragiudiziale, che consiste nell’invio di una lettera di diffida formale. Ecco una guida dettagliata su come procedere. 1. Preparazione della lettera di diffida La lettera di diffida è un documento formale che serve a sollecitare il pagamento di un credito. Deve essere redatta con attenzione, includendo tutte le informazioni necessarie per chiarire la natura del credito e la sua legittimità. Elementi d...

Occorre riscoprire l’esperienza dei preti operai

Immagine
  Occorre riscoprire l’esperienza dei preti operai per una chiamata alla solidarietà e alla fedeltà al Vangelo   Nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da crescenti disuguaglianze e incertezze lavorative, la figura del prete operaio può emergere con rinnovato interesse. I preti operai, che combinano il lavoro manuale con il ministero sacerdotale, possono ancora oggi rappresentare un ponte tra la Chiesa e il mondo del lavoro, testimoniando la vicinanza della fede cristiana alle realtà quotidiane dei lavoratori. Questa esperienza, nata nel dopoguerra, assume oggi un significato particolare, invitando a riflettere sulla missione del prete nella società contemporanea e sulle modalità per viverla senza contaminazioni politiche. L'importanza di riscoprire i preti operai La riscoperta dei preti operai risponde a un’esigenza di autenticità e di presenza concreta della Chiesa nei luoghi di vita e di lavoro delle persone comuni. I preti operai incarnano un mod...

Lavoratore indiano lasciato morire dopo un incidente in un'azienda

Immagine
  La tragica morte di Satnam Singh, un bracciante di 31 anni di origine indiana, solleva una profond a indignazione e rivela le ombre più oscure della nostra società. Singh ha perso la vita dopo essere stato “ s fruttato e abbandonato” agonizzante sul ciglio della strada, in seguito a un grave incidente sul lavoro in un’azienda agricola in provincia di Latina. La ferocia e l’indifferenza che hanno segnato gli ultimi istanti della sua esistenza sono una testimonianza straziante delle ingiustizie che ancora oggi affliggono tanti lavoratori invisibili. Una morte orribile e probabilmente evitabile L’incidente, che ha visto Singh perdere il braccio destro staccato di netto da un macchinario avvolgi-plastica, è già di per sé una tragedia. Tuttavia, ciò che rende questa vicenda particolarmente agghiacciante è la reazione disumana di chi non lo ha soccorso chiamando i sanitari del Pronto soccorso . L’arto di Singh, lasciato accanto a lui su una cassetta della frutta, è un d...

Torino. Azienda licenzia una donna vittima di violenza

Immagine
  Azienda licenzia  una donna vittima di violenza   La vicenda che vede una donna non solo vittima di un atroce crimine, ma anche ulteriormente penalizzata dal suo datore di lavoro, richiede, a mio avviso, una risposta ferma e solidale da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica. La recente notizia del licenziamento di una dirigente torinese di 32 anni, vittima di uno stupro di gruppo in un locale di Milano – diffusa dai media, ma da verificare con attenzione –, solleva profonde riflessioni etiche, soprattutto alla luce dei valori cristiani che invitano alla giustizia e alla solidarietà. Nella tradizione cristiana, la solidarietà non è solo un principio morale, ma un imperativo pratico. San Paolo ci ricorda di “portare i pesi gli uni degli altri” (Galati 6,2). Questo invito a sostenersi reciprocamente è fondamentale quando qualcuno attraversa momenti di sofferenza e vulnerabilità. L’azienda, in questo caso, ha fallito nel suo dovere morale di sostenere una dipende...